1   E. POUND, I Cantos, Mondadori, Milano, 1999, Troni, CIV, p. 1389.
  
		
		 
		
		
		   2 Cfr. R. GUENON, Simboli della Scienza sacra, Adelphi, Milano, 2000 e Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, Adelphi, Milano, 1982.
  
		
		 
		
		
		   3 PLATONE, La Repubblica, Laterza, Roma-Bari, 2001, pp. 451 e segg.
  
		
		 
		
		
		   4 C. BONVECCHIO, Dove va l’Idea di Tradizione? (a cura di Luca Leonello Rimbotti), 
		Settimo Sigillo, Roma, 2005, p. 11
		
		 
		
		
		   5 C. BONVECCHIO, La maschera e l’uomo, Franco Angeli, Milano, 2002, pp. 41-68.
  
		
		 
		
		
		   6 A. WATTS, Lo zen, Bompiani, 1980, p. 34.
  
		
		 
		
		
		   7 A. A. SEMI, Trattato di psicoanalisi, vol. I, Teoria e tecnica, Raffaello Cortina, Milano, 1988, p. 6.  Si focalizza l’attenzione sulla disciplina di Freud quale fondatore di un nuovo sapere, e tralasciando per ovvi motivi di spazio e di contesto le particolari derivazioni gemmate nel corso 
    degli anni anche con traumi di notevole entità.
  
		
		 
		
		
		   8 J. HILLMAN, Il mito dell’analisi, Adelphi, Milano, 1979, pp. 15-16.
  
		
		 
		
		
		   9 H. F. ELLENBERGER, La scoperta dell’inconscio, Vol. II, Boringhieri, Torino, 1982, p. 549.
		
		 
		
		
		   10 G. DEVOTO – G. C. OLI, Dizionario della lingua italiana, Le Monnier, Firenze, 2000-2002:“In psicoterapia, la scarica emozionale attraverso 
    la quale un soggetto si libera di un trauma antico i cui termini essenziali sono rimasti inconsci”. J. LAPAPLANCHE – J.-B. PONTALIS, Enciclopedia 
    della psicoanalisi, Edizioni CDE (su licenza Laterza), Milano, 1983: “Se questa reazione è sufficientemente intensa, scompare gran parte 
    dell’affetto connesso all’evento”. 
		
		 
		
		
		   11 AA.VV. La cura della malattia mentale, Vol. II – Il trattamento, Bruno Mondadori, Milano, 2001, p. 172.
		
		 
		
		
		   12 J. EVOLA, Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo, Mediterranee, Roma, 1983, p. 63.
		
		 
		
		
		   13 (A cura del) GRUPPO DI UR, Introduzione alla magia, Vol. I, Mediterranee, Roma, 1987, pp. 95-96.
		
		 
		
		
		   14 S. FREUD, Il disagio della civiltà, Bollati Boringhieri, Torino, 2001, nota 1, p. 200.
		
		 
		
		
		   15 Ivi, p. 211.
		
		 
		
		
		   16 Ivi, p. 217.
		
		 
		
		
		   17 Ivi, p. 217.
		
		 
		
		
		   18 J. EVOLA, Cavalcare la tigre, Mediterranee, Roma, 1995, p. 90.
		
		 
		
		
		   19 J. HILLMAN, Il codice dell’anima, Edizioni CDE (su licenza Adelphi), Milano, 1997, p. 20.
		
		 
		
		
		   20 Ivi, p. 22.
		
		 
		
		
		   21 Ivi, p. 22.
		
		 
		
		
		   22 Ivi, p. 22.
		
		 
		
		
		   23 Ivi, p. 245.
		
		 
		
		
		   24 Ivi, p. 245.
		
		 
		
		
		   25 Ivi, p. 68.
		
		 
		
		
		   26 Cfr. (A cura di N. K. Sandars), L’epopea di Gilgamesh, Adelphi, Milano, 1986.
		
		 
		
		
		   27 Cfr. C. MICHELSTAEDTER, La persuasione e la rettorica, Adelphi, Milano, 1992, pp. 65 e segg.
		
		 
		
		
		   28 Ivi p. 103.
		
		 
		
		
		   29 Ivi, p. 59.
		
		 
		
		
		   30 Ivi, p. 87.
 |