    | 
				 
				
					| 
					  | 
					
					  | 
					
					  | 
				 
				
					| 
					  | 
					
					  | 
					
					
					 
					
					Con il terzo volume di 
					“Atlante di numeri e lettere”, Sistemi, può considerarsi 
					concluso l’esperimento di una prima fase, al termine della 
					quale comincia a delinearsi un prototipo concettuale, nella 
					forma di laboratorio permanente sotteso a un progetto 
					metodologico. E ciò che emerge, alla fine, è il risultato di 
					un sistema di comunicazione fondato sull’incontro e 
					l’interazione. A questo riguardo vanno segnalate, tra le 
					nuove collaborazioni, quelle di Davide Vannoni e Carlo 
					Infante, in un orizzonte sistemico comprendente, pur nella 
					diversità dell’esperire, tanto una prassi quanto una teoria, 
					vicendevolmente funzionali. 
					È ormai consolidata dunque una rete di relazioni, il cui 
					senso si esplica innanzitutto nell’esercizio di una 
					riflessione sulla scienza particolarmente centrata nei suoi 
					aspetti epistemologico – ermeneutici, o meglio si compone 
					nello scrutare i processi di natura etica ed estetica quali 
					vengono costituendosi nella sua deriva tecnica. 
					 
					
					  
					   | 
				 
				
					| 
					  | 
					
					  | 
					
					
					1. Tematiche 
					 
					Rinvenuto dapprima per convincimento, quindi per 
					convinzione, nell’ambito dell’imprenditoria industriale uno 
					straordinario campo d’osservazione, il programma indicato si 
					manifesta nell’osservare il mondo nella sua speciale 
					evoluzione attraverso alcune griglie tematiche, filtri di 
					competenza e capacità di lettura, la cui composizione è 
					definita dall'insieme di relazioni, scelte o casuali.                                     ....    
					
					 
					   | 
				 
				
					| 
					  | 
					
					  | 
					
					
					2. La mediazione linguistica  
					 
					Corollario alla necessità di governo dell’insieme delle 
					tematiche è una complementare ricognizione sulla possibilità 
					di comunicazione tra competenze diverse, su una possibile 
					mediazione linguistica. Si tratta di necessità ormai 
					irrinunciabili al fine della ricerca ......                                                            
					....    
					
					  
  | 
				 
				
					| 
					  | 
					
					  | 
					
					
					
					3. Estetica 
					 
					D’altra parte, nella relazione tecnica-industria è 
					indispensabile anche tener conto non solo dell’immagine ma 
					anche della visione del mondo. Perché forse attraverso la 
					riconquista dell’estetica si possono ritrovare un senso e 
					un’etica. È per questo che, .....                                                                                   ....    
					
					 
					   | 
				 
				
					| 
					  | 
					
					  | 
					
					
					4. Etica 
					 
					Sono imprescindibili dunque i dati crudi da analizzare: così 
					la storia e la natura della realtà aziendale che va 
					conosciuta, soprattutto se la si vuol fare evolvere, 
					aiutandola a incrementare e valorizzare al massimo la 
					trasformazione in atto. E con l’azienda (sempre più squadra, 
					gruppo, comunità) che fa cultura, ecco avanzare un altro 
					ossimoro, e avanza pure l’etica. 
					È un’aria nuova, ancora leggera, che sta cominciando ad 
					alitare. Incontri, convegni, momenti di studio, iniziative 
					di vario genere, ormai da tempo si susseguono .....                                                                  ....    
					
					 
					   | 
				 
				
					| 
					  | 
					
					  | 
					
					
					5. Reti 
					 
					Muovendo in questa prospettiva, nondimeno “Atlante di numeri 
					e lettere” vuol anche essere riferimento e rete dei “propri 
					laboratori”, ovvero la rete sinergica di aziende, centri di 
					ricerca, operatori d’arte, per avere una sorta di archivio 
					delle “fonti”, una autonoma riserva di documentazione. Gli 
					studi sulla materia condotti al Laboratorio del Gran Sasso, 
					e l’osservazione astronomica del Centro teramano, 
					rappresentano esperienze emblematiche di una articolata 
					varietà. Nelle pieghe dei contatti con i “propri” laboratori 
					di ricerca covano infatti ipotesi progettuali di varia 
					natura, e la documentazione .....           
					
					 
					  
					   | 
				 
				 
		 
		 |