    | 
				
				
					| 
					 | 
				
				
					
					
						
							
								|   | 
								  | 
								  | 
							 
							
								| 
								 | 
								
								 
								   | 
								
								  | 
								
								 
								   | 
							 
							
								
								
								
								Gaetano Valentini
								
								  
								
								PRODUZIONE D'ENERGIA NELL'UNIVERSO:
								
								LE REAZIONI NUCLEARI STELLARI | 
							 
						 
					 
					 | 
				
				
					
					 
					   | 
					
					 
					  
					
					 
					 | 
					
					
					 
					 | 
				
				
					
					  
					La produzione d’energia 
					all’interno delle stelle è uno degli argomenti di maggiore 
					interesse nel campo dell’astrofisica moderna. Infatti, per 
					poter spiegare molti dei fenomeni celesti, le fasi più 
					importanti dell’evoluzione stellare, la presenza di 
					determinati elementi chimici nella materia interstellare e 
					nei sistemi planetari e lo sviluppo della vita sulla Terra, 
					è necessario conoscere in modo approfondito le 
					caratteristiche fisiche della produzione d’energia 
					all’interno delle stelle. 
					 
					  
					Una stella nasce dalla contrazione di una nube di gas 
					interstellare, nella quale l’energia gravitazionale ha 
					prevalso sull’energia termica delle particelle. Questa 
					contrazione andrà avanti finché non si raggiunge una 
					condizione d’equilibrio, descritta dal cosiddetto teorema 
					del viriale: | 
				
				
					| 
					   
					
					   | 
				
				
					|   | 
					
					
					   In altre parole, 
					per sostenere la simmetria sferica delle stelle è necessario 
					che le forze radiali di pressione, che favorirebbero 
					l’espansione, e le forze radiali gravitazionali, che 
					favorirebbero la contrazione, si equivalgano: | 
				
				
					| 
					   
					
					   | 
				
				
					
					
					La ricerca di quest’equilibrio accompagnerà sempre l’evoluzione della 
					stella e sarà definitivamente rotto solo alla presenza di 
					un’eventuale fase finale esplosiva (supernova).  
					 
					  
					Tornando al teorema del viriale, esso ci indica in maniera 
					esplicita che all’aumentare della gravità deve aumentare la 
					temperatura e di conseguenza la pressione: | 
				
				
					| 
					   
					
					   | 
				
				
					
					
					cioè che la metà dell’energia 
					guadagnata durante la contrazione deve andare ad innalzare 
					il contenuto termico della struttura protostellare.  
					 
					  
					Nella nube di gas interstellare s’innalza progressivamente 
					la temperatura, favorendo effetti di ionizzazione, e 
					l’energia gravitazionale rilasciata viene trasferita al gas 
					aumentando sia la temperatura che la pressione.  
					Queste ultime sono innalzate fino a far divenire efficienti 
					le reazioni di bruciamento nel nucleo della stella, con la 
					relativa emissione d’energia nella struttura che viene 
					trasportata in qualche modo verso l’esterno (trasporto 
					radiativo o convettivo): nasce così una stella. | 
				
				
					
					
					 
					
					
					  | 
				
				
					| 
					  | 
				
				
					| 
					  | 
				
				
					| 
							
					
							    | 
				
				
					| 
					  | 
				
				
					| 
					  |