    | 
				 
				
					| 
					 | 
				 
				
					
					
						
							
								|   | 
								  | 
								  | 
							 
							
								| 
								 | 
								  | 
								
								 
								  
								 
								    
								
								    
								ANDANDO A SCUOLA  | 
								
					
								  | 
							 
							
								| 
								  | 
							 
							 
					 
					 | 
				 
				
					
					 
					   | 
				 
				
					
					
					 
					
					  È capitato in tempi 
					recenti che qualche scuola primaria abbia promosso 
					esperimenti “rivoluzionari” di mobilità urbana.  
					 
					È accaduto che in festevole disciplina siano stati 
					organizzati trasferimenti pedonali degli alunni nel percorso 
					tra casa e scuola. 
					 
					Come i bambini riscoprono la scuola raggiungendola a piedi, 
					così “Atlante di numeri e lettere” vuole percorrere quelle 
					strade “diverse”, inseguire “i mulini a vento”, i pannelli 
					solari, i veicoli elettrici. 
					
					  E cerca, come compagni 
					di strada, gli imprenditori, le istituzioni, e chiunque 
					abbia voglia di fare, muoversi,   sperimentare,   
					brevettare   (ad  esempio)  | 
					
					 
					   
					
					   | 
				 
				
					
					
					qualcuna delle tante idee che 
					circolano nella platea ormai vasta che circonda il racconto 
					di questo procedere.
					È in questa prospettiva che si sta sviluppando, tra gli 
					altri, un importante progetto di bioarchitettura, in un 
					contesto di cooperazione internazionale. 
					 
					 
					Ed è un sentimento di gratitudine che si prova verso tutti 
					coloro, che in grande e piccola misura, concorrono a 
					promuovere uno sviluppo sostenibile, fatto di tante cose 
					ormai, non ultimi i carburanti a basso impatto ambientale, 
					vuoi gli innovativi biologici, vuoi il noto metano.  | 
				 
				
					
					
					   
					  
					  
							
					
							   | 
				 
				 
			 |