    | 
				 
				
					| 
					 | 
				 
				
					
					
						
							
								|   | 
								  | 
								  | 
							 
							
								| 
								 | 
								
								 
								   | 
								
								
								
								Pierluigi Cirilli 
								Francesco Santandrea | 
								
								 
								   | 
							 
							
								| 
								 
								  
								
								UNIFICAZIONE ELETTROMAGNETICA,
								
								CONCEZIONE ELETTRONICA DELLO SPAZIO, 
								DELL'ENERGIA E DELLA MATERIA
								 | 
							 
						 
					 
					 | 
				 
				
					
					 
					   | 
					
					 
					  
					
					 
					 | 
					
					
					 
					 | 
				 
				
					
					  
					Questo articolo in parte 
					prende spunto da un precedente nostro lavoro, “Teoria dello 
					Spazio Quantizzato” (brevemente TSQ), pubblicato nel 
					settembre 1994, nel quale abbiamo messo in risalto come lo 
					spazio debba a tutti gli effetti essere considerato 'ente 
					fisico', anzi l’ente fisico per eccellenza, substrato base 
					dal quale prendono vita tutti i fenomeni della realtà 
					fisica. In questi pochi paragrafi esponiamo sinteticamente 
					parte degli studi, analisi e considerazioni su dati 
					sperimentali assodati e su esperimenti di laboratorio 
					personalmente condotti. Siamo tuttora impegnati in ricerche 
					teoriche e sperimentali nel tentativo di realizzare 
					applicazioni e comprendere in chiave unitaria le leggi 
					fondamentali attraverso le quali la natura si manifesta. 
					 
					Per cercare di ottenere una teoria unificata nella TSQ sono 
					state introdotte nuove categorizzazioni, esse mostrano come 
					lo spazio non è il nulla ma è un mezzo, ed è il risultato 
					della cessione di energia delle onde elettromagnetiche che 
					lo hanno attraversato e lo attraversano, di conseguenza la 
					materia può essere vista come un’onda elettromagnetica 
					stazionaria in equilibrio locale con lo spazio. 
					 
					Nella TSQ il primo passo, quello che ci è sembrato il più 
					ovvio, è stata l'individuazione di un nesso tra la 
					quantizzazione dell'energia e lo spazio: partendo dal quanto 
					di azione di Planck h abbiamo ipotizzato un quanto di 
					reazione uguale e contrario che ha dato e dà origine allo 
					spazio.
					 
					
					   Accanto a questa 
					prima evidenza è stato individuato nella risonanza il 
					meccanismo di azione possibile nello spazio, che dà vita 
					alla materia, brevemente: 
  | 
				 
				
					|   | 
				 
				
					
					
					1 L’elemento base costituente 
					la materia è lo spazio 
					 
					2 Il meccanismo 
					d’azione (dinamica) che permette l’esistenza della materia è 
					la risonanza dello spazio 
					 
					3 La particella 
					elementare elettrone è un'onda stazionaria alla frequenza 
					naturale di oscillazione dello spazio (frequenza Compton per 
					l'elettrone) 
					 
					4 Il meccanismo di 
					risonanza dello spazio è ridondante, ne consegue che il 
					protone (primo nucleone, atomo di idrogeno) è la risonanza 
					dell'elettrone nello spazio  
					 
					5 Le risonanze 
					dell'elettrone in frequenza fondamentale e successive 
					armoniche doppia, tripla, quadrupla ecc. sono i nuclei ed 
					isotopi successivi della tavola degli elementi chimici : 
					Deuterio, Trizio, Elio, ecc.  | 
					
					  | 
				 
				
					
					
					 
					
					
					  | 
				 
				
					| 
					  | 
				 
				
					| 
					  | 
				 
				
					| 
							
					
							 | 
				 
				
					| 
					  | 
				 
				
					| 
					  | 
				 
				 
			 |