![](immag_notizie/alto1.jpg) ![](immag_notizie/alto2.jpg) ![](immag_notizie/alto3.jpg) |
|
![](immag_cmt/home.jpg) ![](immag_cmt/indice1.jpg) ![](immag_cmt/copertina.jpg) ![](immag_cmt/notizie1.jpg) ![](immag_cmt/base1.jpg) ![](immag_cmt/immagini.jpg) ![](immag_cmt/mail.jpg)
![](immag_claren_chiesi/claren.jpg) |
LO SPAZIO
SENZA TEMPO
|
![](immag_videx/pdf2.jpg) |
![](immag_notizie/cmt.jpg)
|
![](immag_claren_chiesi/claren1.jpg) |
|
Cominciarono gli Africani
a trasmettersi messaggi con i tamburi ed i pellerossa
con le nuvolette di fumo.
I Cinesi già nel duemila
avanti Cristo inventarono il telefono ma non sapevano
dove attaccarlo visto che non erano ancora stati
inventati i fili di rame.
I Greci inventarono le
Olimpiadi per trovare i portalettere più veloci mentre i
Romani si affidarono ai cavalli. Per secoli il cavallo
rappresentò la velocità più alta per i messaggi.
Quando i fili furono
inventati, Edison si precipitò ad attaccarci il telefono
e poco alla volta ci attaccarono il telex, il fax e
l'e-mail. Nel frattempo un signore scopri che facendo
scintille con due palle a Sasso Marconi se ne
accorgevano in America anche se allora non c'era la CIA.
Nacque cosi il telegrafo
senza fili e poi venne la radio, la televisione e gli
SMS. |
![](immag_claren_chiesi/claren2.jpg) |
Foto DANIELE MAURIZI
|
![](immag_tempispazi/continua.jpg) |
|
|
|